la struttura

LA SALA GRANDE

Capacità totale sala: 1168 posti + 6 posti per portatori di handicap.
Platea: 574 posti + 6 per portatori di handicap
I° galleria: 154 posti
II° galleria: 154 posti
III° galleria: 286 posti
Barcacce:  56 posti

IL FOYER

Servizi: bar, bookshop, guardaroba.Lunghezza: 34 metri
Larghezza: 14 metri
Possibilità di sistemazione di un palco alto 40 cm e il posizionamento di 110 sedie.
Collegamento WiFi attivo.

IL PALCOSCENICO

Legno, in piano (con ponti mobili inclinabili superficie 17 x 14 metri).
Larghezza: 34 metri
Profondità utile: 28 metri

LA GALLERIA PER ESPOSIZIONI

170 mq suddivisi in tre spazi aperti per esposizione con 42 pannelli (120 x 240 cm) dotati di rotaia e ganci, tv LCD 57”, impianto audio. Possibilità di conferenze sino a 80 persone sedute.

LA SALA STAMPA

Struttura a pianta triangolare di 80 mq. con impianto audio/video e possibilità di ospitare sino 65 persone sedute.

GLI SPAZI PER GLI ARTISTI

Capacità totale 120 persone.
Camerini tutti dotati di servizi e docce: 4 singoli, 4 multipli, 6 cameroni, 2 tecnici, 1 direzione (WiFi e rete).

LA SALA PROVE

Struttura sotterranea a ferro di cavallo con possibilità di ospitare sino a 170 persone sedute, completamente insonorizzata, illuminata e climatizzata.

LA SALA DANZA

Lunghezza 20 metri, larghezza 9, con tappeto da ballo, sbarre, specchi, impianto audio, spogliatoi e climatizzazione.

affitto degli spazi

affitto degli spazi

Alcuni spazi del Teatro Nuovo rispondono alle esigenze di sicurezza e funzionalità di chi organizza eventi aperti al pubblico. Il Teatro dispone inoltre di personale con adeguata preparazione (direzione e maschere con certificazioni di sicurezza, cui si aggiungono vigili del fuoco e medico di sala) e intrattiene rapporti con aziende di supporto, per la realizzazione di eventi nel rispetto delle leggi in materia. Per il Teatro è un impegno utilizzare appieno il grande investimento effettuato dagli enti fondatori nella realizzazione della struttura, a beneficio della comunità. Per questo, il Consiglio di Amministrazione della Fondazione mette a punto annualmente un sistema articolato di tariffe per l'utilizzo degli spazi del Teatro, per rendere possibile l'accesso ad ogni tipo di organizzazione, tenendo conto, oltre che dei costi, delle possibilità economiche di enti, società commerciali, scuole ed associazioni. Il noleggio di attrezzature specifiche è conteggiato a parte. Un evento organizzato presso il Teatro Nuovo diventa importante ed attraente, assume un prestigio unico.

GLI SPAZI AFFITTABILI SONO:

  • Sala Grande
  • Palcoscenico
  • Foyer
  • Galleria Esposizioni
  • Sala Stampa

MODALITÀ E TERMINI

Il primo passo per affittare uno degli spazi del Teatro Nuovo è verificarne la disponibilità per la data desiderata: a questo scopo si suggerisce di contattare la Direzione amministrativa in modo informale, via telefono o e-mail. Individuati data e spazio, è necessario presentare domanda attraverso lettera o e-mail, consentendo al Teatro di conoscere il soggetto organizzatore e la natura dell'evento. Ottenute le approvazioni interne, la Direzione amministrativa invia poi formale comunicazione della disponibilità all'affitto dello spazio e la tariffa applicata, invitando il soggetto organizzatore a concordare con gli uffici interessati del Teatro i dettagli logistici e organizzativi; ove del caso, vengono anche convenuti eventuali costi tecnici non compresi in tariffa e attrezzature da noleggiare. Infine viene sottoscritto, su schema base predisposto dal Teatro, il contratto di concessione in uso dello spazio.

Per informazioni

Sei interessato ad affittare degli spazi del Teatro?
l'istituzione

l'istituzione

Il Teatro Nuovo Giovanni da Udine è un grande edificio moderno, inaugurato nel 1997, di proprietà del Comune di Udine, gestito dalla Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine, che ha come enti partecipanti il Comune, la Regione Friuli Venezia Giulia e la Provincia di Udine (fino al 21 settembre 2018, data del verbale assemblea straordinaria Soci Fondatori). Contiene l’ampia sala per gli spettacoli e le riunioni civili della comunità friulana, dotata di tutti i moderni servizi e di adeguati spazi di supporto. Costruito su progetto dell’ing. Giuliano Parmegiani e dell’arch. Lorenzo Giacomuzzi Moore, il Teatro Nuovo è situato in via Trento, a Udine.

visitare il teatro

visitare il teatro

TeatroVagando - Il Teatro come non lo avete mai visto


Visite guidate al Teatro Nuovo Giovanni da Udine a cura di Anà-Thema Teatro
Guidato a conoscere gli spazi del Giovanni da Udine dagli spiritosi attori della Compagnia Anà-ThemaTeatro, il pubblico è invitato a vedere con occhio nuovo i luoghi più conosciuti, come la sala, o a visitare quelli normalmente vietati al pubblico, come i camerini o il retropalco. Un’emozione speciale sarà vissuta salendo i gradini della torre di scena, dall’accesso, di solito,strettamente riservato ai tecnici, per conquistarsi una indimenticabile visione del “cuore” dell’edificio. Teatrovagare nel Nuovo sarà una occasione per conoscere la funzionalità della grande‘macchina scenica’ che nei suoi primi vent’anni ha ospitato migliaia di eventi di ogni genere, valorizzati appieno dalle dotazioni tecniche all’avanguardia e dall’imprescindibile contributo umano e professionale di chi ci lavora, davanti al pubblico o dietro alle quinte. Una preziosa occasione di calpestare le tavole del palcoscenico, per chi già ama il‘Teatrone’ e per chi sarà felicemente una nuova vittima della sua irresistibile magia.

Prenotazioni obbligatorie all’indirizzo iscrizioni@teatroudine.it
per i gruppi scolastici all’indirizzo  ufficioscuola@teatroudine.it

Costo della visita: € 5,00 a persona

organigramma

Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine

PRESIDENTE

Giovanni Nistri


CONSIGLIERI

Flavia Virilli (vicepresidente)

Claudia Giorgiutti

Paola Perabò

Marco Zoratti

REVISORE

Antonio Gonano

DIRETTRICE ARTISTICA MUSICA E DANZA

Fiorenza Cedolins

DIRETTORE ARTISTICO PROSA

Roberto Valerio

DIRETTORE AMMINISTRATIVO

Francesca Orazi

RESPONSABILE UFFICIO AMMINISTRATIVO

Barbara Defferara

UFFICIO AMMINISTRATIVO

Serena Chiarandini

Marinella Monte

RESPONSABILE UFFICIO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE STAGIONI

Anna Bertolo

UFFICIO MARKETING, COMUNICAZIONE, SCUOLA

Pamela Calligaris

Alessandra Rugo

UFFICIO STAMPA

Francesca Ferro

IMMAGINE GRAFICA

Studio Anthes

SITO INTERNET

Web Industry


RESPONSABILE TECNICO

Davide Pujatti

SERVIZI TECNICI

Gianni Luca Biancuzzi

Antonino Petronio

Antonino Quartana

RESPONSABILE DI SALA

Monica Vasciarelli

BIGLIETTERIA

Stefania Bozzi

Raffaella Costaperaria

Alessia Santoro

Sarita Trovato

PORTINERIA E ALTRI SERVIZI

Andrea Gracco

Simone Parlato

Cristian Vogrig

arrow