Biglietteria
Orari
La biglietteria del Teatro è aperta dal martedì al sabato, dalle 16.00 alle 19.00, escluso festivi.
Dal 1° settembre all’11 ottobre 2022, in occasione della Campagna Abbonamenti, la biglietteria sarà aperta
da martedì a sabato dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00.
Chiusura nei giorni festivi, i lunedì e giovedì 15 settembre.
Nelle giornate di apertura delle prevendite la biglietteria è aperta anche dalle 9.30 alle 12.30
ORARI NEI GIORNI DI SPETTACOLO
da martedì a sabato: dalle 16.00 fino all’orario di inizio dello spettacolo.
domenica, lunedì e festivi: a partire da 90' prima dell’inizio della rappresentazione.
Informazioni telefoniche / e-mail
tel. 0432 248418 - biglietteria@teatroudine.it
da martedì a venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00, sabato dalle ore 17.00 alle 19.00.
Solo dal 1° settembre all' 11 ottobre 2022 (Campagna Abbonamenti)
da martedì a sabato dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00.
Le e-mail verranno lette negli orari di attività della linea telefonica.
Non si effettuano prenotazioni
Ufficio Gruppi
Il Teatro offre attraverso l’Ufficio Gruppi la possibilità di acquistare biglietti per gli spettacoli della Stagione a una tariffa ridotta ai gruppi composti da almeno 10 persone e un’ulteriore riduzione in caso di gruppi composti da più di 20 persone.
Per ciascun evento il Teatro si riserva la possibilità di limitare il numero di posti disponibili.
Per informazioni su tariffe e modalità di partecipazione: ufficiogruppi@teatroudine.it,
tel. 0432 248419 (da martedì a venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00).
Ufficio scuola / Biglietto di classe
Con il Biglietto di Classe il Teatro promuove l’accesso agli spettacoli da parte degli alunni delle scuole primarie e secondarie.
La tariffa Biglietto di Classe è riservata a gruppi di studenti coordinati da un insegnante. I prezzi dei biglietti e il numero minimo di studenti richiesto per ottenere la tariffa variano secondo il tipo di attività.
La prenotazione e l’acquisto dei biglietti devono essere effettuati tramite l’Ufficio Scuola
(ufficioscuola@teatroudine.it).
Il numero di posti disponibili può variare per ciascun evento, le date di prenotazione sono indicate in questo sito nella sezione TeatroScuola
Acquisto online
L’acquisto online di biglietti e abbonamenti è possibile sul sito www.vivaticket.it cliccando qui.
Grazie al servizio Print@home - Stampa veloce, si può procedere alla stampa diretta dei titoli.
Sul sito Vivaticket è possibile l'acquisto dei nuovi abbonamenti a posto fisso, la sottoscrizione degli abbonamenti a scelta ALBUM e l’emissione dei titoli di ingresso degli abbonamenti ALBUM, accedendo alla pagina “Abbonamenti a scelta” dell'homepage del sito www.teatroudine.it.
I biglietti possono essere acquistati anche alla tariffa G teatrocard inserendo, durante la procedura d’acquisto, il codice di cifre e lettere stampate sotto il codice a barre della card attiva.
Qualora risultassero esauriti i biglietti online, contattare la biglietteria per verificare la disponibilità di ulteriori posti.
Novità: per la stagione 2022/2023 l’acquisto online dei biglietti e degli abbonamenti prevede il costo aggiuntivo di soli € 1,50 + IVA, indipendentemente dal valore del titolo acquistato.
Biglietti stagione 2022/23
BIGLIETTI PROSA (esclusi i musical)
INTERO | G TEATROCARD![]() |
GIOVANI![]() |
|
---|---|---|---|
PLATEA | € 30,00 | € 27,00 | € 15,00 |
I e II GALLERIA | € 21,00 | € 19,00 | € 10,50 |
III GALLERIA | € 13,00 | € 11,50 | € 6,50 |
I posti in II e III Galleria sono messi in vendita solo dopo l’esaurimento della disponibilità negli altri settori
BIGLIETTI Musical
INTERO | G TEATROCARD![]() |
GIOVANI![]() |
|
---|---|---|---|
PLATEA | € 38,00 | € 34,00 | € 19,00 |
I e II GALLERIA | € 28,00 | € 25,00 | € 14,00 |
III GALLERIA | € 21,00 | € 19,00 | € 10,50 |
I posti in II e III Galleria sono messi in vendita solo dopo l’esaurimento della disponibilità negli altri settori
BIGLIETTI TEATRO INSIEME
BIGLIETTI TEMPI UNICI
INTERO | G TEATROCARD![]() |
GIOVANI![]() |
|
---|---|---|---|
PLATEA | € 25,00 | € 22,00 | € 12,50 |
I e II GALLERIA | € 18,00 | € 16,00 | € 9,00 |
III GALLERIA | prezzo unico € 10,00 |
posti in I, II e III Galleria sono messi in vendita solo dopo l’esaurimento della disponibilità in Platea
BIGLIETTI TEMPI UNICI
INTERO | G TEATROCARD![]() |
|
---|---|---|
POSTO UNICO | € 15,00 | € 13,00 |
BIGLIETTI TEATRO BAMBINO
PREZZO UNICO (ADULTI E BAMBINI) € 6,00 |
BIGLIETTI mUSICA
INTERO | G TEATROCARD![]() |
GIOVANI![]() |
|
---|---|---|---|
PLATEA | € 54,00 | € 49,00 | € 27,00 |
I e II GALLERIA | € 44,00 | € 40,00 | € 22,00 |
III GALLERIA | € 35,00 | € 31,00 | € 17,50 |
BIGLIETTI DANZA
INTERO | G TEATROCARD![]() |
GIOVANI![]() |
|
---|---|---|---|
PLATEA | € 38,00 | € 34,00 | € 19,00 |
I e II GALLERIA | € 28,00 | € 25,00 | € 14,00 |
III GALLERIA | € 21,00 | € 19,00 | € 10,50 |
I posti in III Galleria sono messi in vendita solo dopo l’esaurimento della disponibilità negli altri settori
BIGLIETTI LIRICA
INTERO | G TEATROCARD![]() |
GIOVANI ![]() |
|
---|---|---|---|
PLATEA |
€ 65,00 | € 59,00 | € 32,00 |
I GALLERIA | € 54,00 | € 49,00 | € 27,00 |
III GALLERIA | € 40,00 | € 36,00 | € 20,50 |
BIGLIETTI CONCERTO SAN SILVESTRO
BIGLIETTI OPERETTE E ALTRI INCANTI
INTERO | G TEATROCARD![]() |
GIOVANI![]() |
|
---|---|---|---|
PLATEA | € 30,00 | € 27,00 | € 15,00 |
I e II GALLERIA | € 21,00 | € 19,00 | € 10,50 |
III GALLERIA | € 13,00 | € 11,50 | € 6,50 |
I posti in III Galleria sono messi in vendita solo dopo l’esaurimento della disponibilità negli altri settori
BIGLIETTI LEZIONI DI STORIA
PREZZO UNICO | € 8,00 |
Gift Card, G Teatrocard e opportunità per gli under 26
Gift Card
Gift Card
Vuoi fare un regalo speciale alle persone che ami? Acquista una gift card! Disponibile in due comodi tagli da € 25,00 o € 50,00, la Gift Card è un vero e proprio dono su misura: chi la riceve può infatti utilizzarla per l’acquisto di qualunque abbonamento o biglietto, anche a prezzo ridotto, per gli spettacoli della nostra Stagione 2022/23.
L’importo di ciascuna Gift Card deve essere utilizzato in un’unica soluzione, ma può essere eventualmente integrato qualora il prezzo dei biglietti o degli abbonamenti scelti superi il valore della card.
La Gift Card è acquistabile ai nostri sportelli nei consueti orari di apertura al pubblico (dal martedì al sabato, esclusi festivi, dalle 16.00 alle 19.00)
G Teatrocard
Biglietti a tariffe speciali
Hai meno di 26 anni? Scegli lo spettacolo o il concerto che fa per te nel nostro cartellone 2022/23 e usufruisci della speciale tariffa "giovani" a te riservata: avrai uno sconto fino al 50% e oltre sul prezzo del biglietto intero!
Per informazioni
Informazioni utili - condizioni generali
informazioni utili
ORARIO INIZIO SPETTACOLI
Si consiglia di arrivare in Teatro almeno 15 minuti prima dell’orario di inizio della rappresentazione. Le segnalazioni acustiche di inizio spettacolo si effettuano con 15, 10 e 5 minuti di anticipo. L’accesso in sala non è consentito a spettacolo in corso se non, eventualmente, secondo le indicazioni della Direzione e del personale di sala. I ritardatari perdono in ogni caso il diritto ad usufruire del posto assegnato in prevendita e potranno essere fatti accomodare in posti di categoria di prezzo inferiore senza aver diritto ad alcun rimborso.
CAMBIO TURNO E DIMENTICANZA DELL’ABBONAMENTO
Per gli spettacoli proposti in più date è possibile richiedere il cambio di turno, anche telefonicamente, entro e non oltre il giorno che precede quello del proprio turno di abbonamento. Il cambio è subordinato alla disponibilità di posti ed è a pagamento (€ 2,00). Una volta emesso, il biglietto di cambio turno non potrà essere annullato. Se un abbonato, al momento dell’ingresso, si accorge di aver dimenticato il proprio abbonamento deve rivolgersi alla biglietteria in tempo utile esibendo un documento di identità. Gli sarà consentito l’accesso in Teatro con un biglietto di € 2,00 a copertura delle spese di segreteria.
DISABILI E LORO ACCOMPAGNATORI
Agli accompagnatori che assistono persone diversamente abili viene riconosciuto l’ingresso cortesia di € 2,00 (il Teatro si riserva la facoltà di
richiedere idonea documentazione che comprovi l’esigenza di avvalersi dell’accompagnatore).
Il prezzo dei biglietti per le persone con disabilità è quello del settore scelto. Per gli spettatori necessitati all’uso della sedia a rotelle il Teatro dispone di sei postazioni in platea rialzata, in
vendita a prezzo unico e agevolato, e mette a disposizione altrettanti posti auto nel parcheggio
interno (lato via Trento). È possibile effettuare la prenotazione dei posti in sala e nel parcheggio
scrivendo a biglietteria@teatroudine.it.
BAMBINI
Ai bambini di età inferiore ai 5 anni non è consentito l’accesso in sala salvo che per spettacoli o iniziative riferite alla loro fascia di età o per disposizione della Direzione. In nessun caso è consentito l’accesso in sala senza l’assegnazione di un posto con regolare biglietto.
TUTTO ESAURITO
Anche nel caso in cui, nei giorni precedenti lo spettacolo, i posti risultassero
esauriti è possibile che la Biglietteria metta in vendita eventuali posti resisi liberi, il giorno stesso della rappresentazione a partire dalle ore 19.00 per gli spettacoli serali o un’ora prima dell’inizio, per gli spettacoli pomeridiani. Gli abbonati sono invitati a segnalare alla biglietteria (tel.
0432 248418), anche all’ultimo momento, l’eventuale impossibilità ad assistere a uno spettacolo del proprio abbonamento per permettere di mettere a disposizione il loro posto lasciato libero. Il Teatro offre un ingresso omaggio dopo tre segnalazioni.
RATEIZZAZIONE DEGLI ABBONAMENTI
In biglietteria è possibile richiedere il pagamento degli abbonamenti “Prosa 8 Spettacoli” e/o “Musica 8 Concerti” in due rate: 50% alla consegna dell’abbonamento e 50% entro il 31 dicembre 2022. Il mancato pagamento della seconda rata alla scadenza prevista, comporta la sospensione del diritto d’accesso sino ad avvenuta regolarizzazione
GUARDAROBA
Il servizio guardaroba è gratuito. È obbligatorio depositare al guardaroba ombrelli, cappelli, borsoni, macchine fotografiche, apparecchi di registrazione audio e video. È facoltativo ma raccomandato il deposito di cappotti, pellicce, giacconi e capi d’abbigliamento ingombranti. È vietato lasciare nei capi depositati denaro o oggetti di valore; in ogni caso il Teatro declina ogni responsabilità per furti o smarrimenti per detti beni o valori. Il Teatro cura la custodia e assume le connesse responsabilità esclusivamente per i beni affidati al guardaroba mentre declina ogni responsabilità per gli oggetti lasciati incustoditi.
OGGETTI SMARRITI
Per informazioni rivolgersi al personale di sala o contattare la Portineria del Teatro al numero 0432 248411.
Condizioni generali
VENDITA TITOLI D’ACCESSO
La commercializzazione dei titoli d’accesso compete esclusivamente al Teatro con le modalità e forme dallo stesso prescelte; è pertanto vietata qualsiasi forma di compravendita dei biglietti effettuata da terzi non autorizzati.
BIGLIETTI
Il biglietto vale per l’ingresso allo spettacolo nella data indicata sul titolo stesso, è un documento fiscale e va conservato fino all’uscita dal Teatro. Non è consentito il cambio di data o altra sostituzione dei biglietti emessi. Si raccomanda di verificare al momento dell’acquisto che il biglietto corrisponda allo spettacolo e alla data richiesti. Il Teatro non riconosce contestazioni successive all’emissione. Non è consentita la duplicazione per i biglietti smarriti. Se al momento dell’acquisto il biglietto era stato registrato anagraficamente sarà possibile ottenere l’accesso in sala al costo di € 5,00.
ABBONAMENTI
L’abbonamento vale per l’ingresso agli spettacoli e per le date indicate nella formula del pacchetto d’abbonamento sottoscritto. Il mancato utilizzo di tutto o parte di un abbonamento non dà diritto a nessun tipo di rimborso o sostituzione. In caso di smarrimento o furto
dell’abbonamento, il titolare dello stesso dovrà far pervenire un’autocertificazione al Teatro, che
provvederà ad emettere di volta in volta un titolo d’accesso per il corrispondente posto in sala.
Il controllo elettronico dell’accesso in sala consente di verificare se l’abbonamento smarrito o
rubato viene utilizzato.
VARIAZIONI DELLA PROGRAMMAZIONE
Il Teatro si riserva la facoltà di apportare alla programmazione annunciata tutte le variazioni di date, artisti e programmi che si rendessero necessari, e di variare il numero di biglietti acquistabili per persona o gruppo e/o il canale di vendita. La comunicazione ufficiale, alla quale si deve fare riferimento, avviene tramite la pubblicazione sul sito www.teatroudine.it. È compito dello spettatore tenersi aggiornato tramite il sito internet e/o la Biglietteria del Teatro. Si consiglia di iscriversi alla newsletter del Teatro e di comunicare tempestivamente alla Biglietteria eventuali aggiornamenti dei propri recapiti.
RIMBORSI E SOSTITUZIONI
I biglietti possono essere rimborsati solo nel caso di annullamento dello spettacolo e al netto di commissioni bancarie o internet. Agli abbonati il Teatro garantisce la sostituzione degli spettacoli in caso di annullamento di quelli previsti in abbonamento.
MODIFICHE POSTI
Nel caso di allestimenti scenici o di esigenze particolari di spettacolo, il Teatro può modificare il posto assegnato allo spettatore.
PRIVACY
Il Teatro assicura la riservatezza nel trattamento dei dati personali che gli vengono forniti, in conformità a quanto previsto dal Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (GDPR) 679/2016, e li utilizza esclusivamente per le comunicazioni inerenti le attività proprie e dei suoi partner/sponsor, nonché per l’analisi statistica del pubblico. Sono fatti salvi tutti i diritti dell’interessato verso il titolare del trattamento che è a tutti gli effetti la Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine (tutti i dettagli della Privacy Policy possono essere consultati sul sito www.teatroudine.it). Restano escluse dalla informativa sulla privacy l’utilizzo di foto e riprese effettuate nell’ambito del diritto di cronaca ovvero per le finalità previste dall’art. 97 L. 633/1941 «Non occorre il consenso della persona ritratta quando la riproduzione dell’immagine è giustificata dalla notorietà o dall’ufficio pubblico coperto, da necessità di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici o culturali, o quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico».
DIVIETI
Non possono essere portati in sala bottiglie, bicchieri e generi commestibili. Nel corso delle manifestazioni è vietato scattare fotografie con o senza flash e fare qualunque tipo di registrazione audio e video. In sala non è consentito l’uso di cellulari. È vietato portare all’interno del Teatro oggetti ingombranti o animali. Ai sensi della legge 3/2003 è vietato fumare nei locali del Teatro.
COMPORTAMENTO
Lo spettatore deve sempre essere munito del biglietto o dell’abbonamento, deve esibirlo su richiesta del personale addetto al controllo ed è tenuto ad occupare il posto assegnatogli, tenendo un comportamento rispettoso delle disposizioni ed istruzioni che lo coinvolgono nell’erogazione del servizio, nel rispetto degli artisti, degli altri spettatori e del personale del Teatro ed esercitando civilmente ed educatamente i propri diritti e le proprie ragioni.
Modalità acquisto titoli
Pagamenti accettati in biglietteria
Biglietti
È consigliata la registrazione anagrafica dei biglietti al momento dell’acquisto per ricevere eventuali comunicazioni su variazioni della programmazione e in caso di smarrimento, e previa autocertificazione, poter occupare il proprio posto in sala al costo di € 5,00 per diritti di segreteria.
I
dati personali saranno trattati nel pieno rispetto della vigente normativa sulla Privacy.
Le modalità di acquisto dei biglietti e la validità delle riduzioni applicabili, sono relative ai soli
spettacoli organizzati direttamente dal Teatro e possono subire variazioni in caso di spettacoli
proposti in collaborazione con altri organizzatori.
Gteatrocard
La tariffa G teatrocard è riservata ai possessori della carta, acquistabile in biglietteria a € 5,00 e rilasciata gratuitamente ai titolari di abbonamenti a posto fisso. Per fruire della riduzione è necessario esibire la card al momento dell’acquisto in biglietteria o nei punti Vivaticket. Può essere utilizzata anche per l’acquisto online, dai siti www.teatroudine. it e www.vivaticket.it, inserendo la sequenza di cifre e lettere stampate sotto il codice a barre della tessera. La validità della G teatrocard è limitata alla stagione in corso e le carte emesse nelle scorse stagioni devono essere riattivate in biglietteria (anche la riattivazione è gratuita per gli abbonati e costa € 5,00 per i non abbonati). In caso di smarrimento la carta non può essere duplicata. Il costo di emissione di una nuova carta è di € 5,00 anche per gli abbonati
Riduzioni Giovani
18App e Carta del docente
Il Teatro Nuovo Giovanni da Udine è “esercente autorizzato” per l’utilizzo dei bonus di 18app e Carta del Docente per l’acquisto di biglietti presso la biglietteria del teatro.
Per informazioni sulle modalità di accesso ai bonus: www.18app.italia.it e cartadeldocente.istruzione.it.
È necessario effettuare l’acquisto in prevendita o non oltre 60’ prima dell’orario di inizio degli spettacoli, per non incorrere nei possibili rallentamenti dovuti alla connessione con il sito del Ministero dell’Istruzione.
La normativa di utilizzo vieta che biglietti o abbonamenti possano essere acquistati o utilizzati da persone diverse dall’intestatario del bonus.
Utilizzo dei voucher
Utilizzo dei voucher
Si informano i possessori di voucher emessi per spettacoli annullati a causa dell’emergenza Covid 19 che la Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine ha deciso di prorogare i termini per il loro utilizzo al 31 dicembre 2023.
Gli interessati potranno:
1. continuare a utilizzare i voucher per l’acquisto di biglietti o abbonamenti per gli spettacoli in programma al Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Si ricorda che l’acquisto con voucher può essere effettuato presso la biglietteria del Teatro oppure compilando in tutte le sue parti il Modulo di acquisto con voucher disponibile cliccando qui e inviandolo a biglietteria@teatroudine.it. Le richieste pervenute tramite Modulo saranno evase in ordine di arrivo negli orari di apertura della biglietteria. Nelle giornate di prevendita le richieste via mail devono essere inviate a partire dalle ore 9.30. Richieste pervenute in anticipo non verranno prese in considerazione. Non è possibile utilizzare i voucher per l’acquisto di biglietti o abbonamenti con il servizio Vivaticket;
2. decidere di sostenere il Teatro e devolvere l’importo a favore della Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine, trasformandolo in erogazione liberale, inviando una e-mail con oggetto “erogazione”, con l’indicazione di nome, cognome, numero di voucher e numero di telefono all’indirizzo voucher@teatroudine.it. Chi sceglierà di convertire il voucher in erogazione liberale a sostegno della Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine, potrà beneficiare di un credito d’imposta;
3. richiedere il rimborso, pur se non previsto dalla legge, inviando una e-mail di richiesta con oggetto “rimborso” con l’indicazione di nome, cognome, numero di voucher e numero di telefono all’indirizzo voucher@teatroudine.it. Il rimborso potrà essere effettuato esclusivamente con la consegna dei biglietti in originale, se non già consegnati.
Si ricorda che non potranno essere accettate richieste di rimborso pervenute oltre il 31 dicembre 2023 e che dopo tale data i voucher saranno da considerare scaduti a tutti gli effetti.
Per ogni informazione contattare la biglietteria del Teatro vi e-mail all’indirizzo voucher@teatroudine.it o telefonicamente al numero 0432/248418