
UNO SGUARDO DAL PONTE
di Arthur Miller
traduzione Masolino D’Amico
con Massimo Popolizio
e con Valentina Sperlì, Michele Nani, Raffaele Esposito, Lorenzo Grilli, Gaja Masciale, Felice Montervino, Gabriele Brunelli, Adriano Exacoustos
scene Marco Rossi
costumi Gianluca Sbicca
luci Gianni Pollini
suono Alessandro Saviozzi
regia Massimo Popolizio
produzione: Compagnia Umberto Orsini, Teatro di Roma - Teatro Nazionale,
Emilia Romagna Teatro ERT - Teatro Nazionale
Massimo Popolizio affronta uno degli autori a lui più congeniali, Arthur Miller: “come in un film ma a teatro”, la tragedia annunciata di Eddy Carbone ispirata a un fatto di cronaca.
Non è troppo lontano il tempo in cui l’urgenza di un futuro migliore spinse milioni di italiani a cercare fortuna in America, e fu una tragedia per molti. Ce lo ricorda questo intenso dramma di Arthur Miller scritto nel 1955 e ispirato a un fatto di cronaca che aveva particolarmente colpito lo scrittore. La miseria, le difficoltà ad adattarsi al nuovo mondo, l’incapacità di comprendere un sistema di leggi avvertito come lontanissimo dall’ordine naturale delle cose e, soprattutto, la vacuità del sogno americano a lungo accarezzato e fatalmente sfumato, tramutano la vita di Eddy Carbone e della sua famiglia in una tragedia annunciata. Una storia dove lo scontro fra diverse culture e tradizioni, l’eterna lotta fra la legge personale e quella dello Stato, il dramma dell’emarginazione sociale divampano lasciando soltanto cenere.
in prevendita da giovedì 28 settembre 2023