
Musica mercoledì 23 marzo 2016 ore 20:45
ORCHESTRA FILARMONICA SLOVENA
mercoledì 23 marzo 2016 - ore 20.45
PLUS
ORCHESTRA SINFONICA SLOVENA
UROŠ LAJOVIC direttore
Sabina Cvilak soprano
Nuška Drašček Rojko mezzo-soprano
CORO DELL’ORCHESTRA SINFONICA SLOVENA
Martina Batič maestro del Coro
CORO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Cristiano Dell’Oste maestro del Coro
Gustav Mahler
Sinfonia n.2 in do minore "Resurrezione"
prevendite da martedì 3 novembre 2015
PLUS
ORCHESTRA SINFONICA SLOVENA
UROŠ LAJOVIC direttore
Sabina Cvilak soprano
Nuška Drašček Rojko mezzo-soprano
CORO DELL’ORCHESTRA SINFONICA SLOVENA
Martina Batič maestro del Coro
CORO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Cristiano Dell’Oste maestro del Coro
Gustav Mahler
Sinfonia n.2 in do minore "Resurrezione"
Nel pieno delle celebrazioni della Settimana Santa che precede la Pasqua cattolica, un appuntamento di alto valore musicale e simbolico con un grandioso affresco sinfonico–corale, la Seconda Sinfonia “Resurrezione” di Gustav Mahler, assoluto capolavoro del compositore più rappresentativo della cultura mitteleuropea.
Affidati all’autorevole interpretazione del suo direttore principale il maestro Uroš Lajovic, la solida Orchestra Filarmonica Slovena, un imponente complesso corale di 130 elementi formato dall’unione del Coro Filarmonico Sloveno con il Coro del Friuli Venezia Giulia e le autorevoli voci di Sabina Cvilak e Nuška Drašček, saranno impegnati nell'esecuzione di quest'opera che rappresenta il viaggio interiore dell'uomo verso la conquista della pace e della serenità attraverso la trasfigurazione del dolore.
Nell'ambito della collaborazione tra Biblioteca Civica Joppi – Sezione Musica e Teatro Nuovo Giovanni da Udine sono scaricabili dal sito internet del Teatro - e in distribuzione al pubblico la sera del concerto - suggerimenti di ascolto e lettura sul programma proposto nel concerto del 23 marzo, selezionati dal ricco patrimonio della Biblioteca Civica.
Affidati all’autorevole interpretazione del suo direttore principale il maestro Uroš Lajovic, la solida Orchestra Filarmonica Slovena, un imponente complesso corale di 130 elementi formato dall’unione del Coro Filarmonico Sloveno con il Coro del Friuli Venezia Giulia e le autorevoli voci di Sabina Cvilak e Nuška Drašček, saranno impegnati nell'esecuzione di quest'opera che rappresenta il viaggio interiore dell'uomo verso la conquista della pace e della serenità attraverso la trasfigurazione del dolore.
Nell'ambito della collaborazione tra Biblioteca Civica Joppi – Sezione Musica e Teatro Nuovo Giovanni da Udine sono scaricabili dal sito internet del Teatro - e in distribuzione al pubblico la sera del concerto - suggerimenti di ascolto e lettura sul programma proposto nel concerto del 23 marzo, selezionati dal ricco patrimonio della Biblioteca Civica.
prevendite da martedì 3 novembre 2015
INTERO | G TEATROCARD | GIOVANI | |
PLATEA | € 43,00 | € 39,00 | € 21,00 |
I GALLERIA | € 35,00 | € 32,00 | € 17,00 |
II GALLERIA | € 27,00 | € 24,00 | € 14,00 |
III GALLERIA | € 24,00 | € 21,00 | € 13,00 |
Tags
Udine / Teatro / Teatroudine / ilmiofvg