
L'ONORE PERDUTO DI KATHARINA BLUM
dal romanzo di Heinrich Böll
adattamento di Letizia Russo
con Elena Radonicich, Peppino Mazzotta
e la Compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia:
Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Riccardo Maranzana, Francesco Migliaccio, Jacopo Morra, Maria Grazia Plos
scene di Domenico Franchi
costumi di Andrea Viotti
luci di Pasquale Mari
regia Franco Però
produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Teatro Stabile di Napoli - Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Catania
L’irreprensibile segretaria Katharina Blum incontra a un ballo di carnevale Ludwig Götten, piccolo criminale e sospetto terrorista. Dopo aver trascorso la notte con lui e averne facilitato la fuga la donna, non del tutto consapevole della situazione, viene brutalmente interrogata dalla polizia con la quale collabora solo in parte. Nel frattempo, la stampa scandalistica manipola le informazioni raccolte e trasforma Katharina prima in una complice del bandito e poi in una vera e propria estremista. La vita della giovane è sconvolta e il suo onore definitivamente compromesso… Scritta dal premio Nobel Henrik Böll nel 1974, L’onore perduto di Katharina Blum è una commedia ironica dal DNA inconfondibilmente giallo, che fa il verso al linguaggio della stampa scandalistica con i suoi luoghi comuni, le sue espressioni alla moda, le sue moralizzazioni spicciole, la sua imbarazzante piattezza. Nulla di più dannatamente attuale. Quali conseguenze può avere lo scempio della reputazione, sia sulle vittime che sui carnefici? Il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e il regista Franco Però portano in scena un atto di accusa mozzafiato contro l’uso tagliente e doloso dei mezzi di comunicazione di massa e le forme di violenza intrinseche al linguaggio mediatico, ieri come oggi.