
L'INTERPRETAZIONE DEI SOGNI
di e con Stefano Massini
liberamente ispirato e tratto dagli scritti di Sigmund Freud
musiche Enrico Fink
trombone e tastiere Saverio Zacchei
chitarre Damiano Terzoni
violino Rachele Innocenti
scene Marco Rossi
luci Alfredo Piras
immagini Walter Sardonini
produzione: Teatro Stabile di Bolzano, Fondazione Teatro della Toscana
in collaborazione con Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa
Straordinario affabulatore, Stefano Massini mette il suo inarrivabile talento di narratore al centro della scena, partendo dagli scritti di Sigmund Freud.
Dove andiamo quando sogniamo? Che cosa cerchiamo di dire a noi stessi in quello spazio sospeso che ci accoglie appena chiudiamo gli occhi? Ogni essere sogna, al di là del fatto che ne conservi memoria: la nostra esistenza è un susseguirsi di visioni notturne, architetture elaborate e complesse, la cui edificazione obbedisce a una necessità naturale. E allora la domanda diventa: perché sogniamo? Scrittore e drammaturgo fra i più interessanti del nostro tempo, Stefano Massini riprende in mano il suo ultradecennale lavoro dedicato al testo da cui iniziò la rivoluzione psicoanalitica, mettendo il suo estro di narratore al servizio di un impressionante catalogo umano. Sul palcoscenico prende forma un variopinto mosaico di personaggi che, narrando i propri sogni a volte lucidissimi a volte grotteschi, compongono una sinfonia di immagini. Come un detective davanti a un enigma da risolvere, Massini ci prende per mano e ci accompagna alla ricerca di possibili interpretazioni nelle quali possiamo riconoscerci e ritrovarci.
biglietti in prevendita da martedì 14 novembre 2023
La rassegna Tempi Unici è realizzata con il sostegno di