

LE NOZZE DI FIGARO
libretto di Lorenzo Da Ponte
musica di Wolfgang Amadeus Mozart
maestro concertatore e direttore Marco Feruglio
regia, scene e costumi Ivan Stefanutti
Figaro Markus Werba
Susanna Anna Prohaska
Il Conte di Almaviva Andrei Bondarenko
La Contessa di Almaviva Anett Fritsch
Cherubino Serena Malfi
Don Bartolo Maurizio Muraro
Marcellina Alessia Nadin
Don Basilio/ Don Curzio Federico Lepre
Antonio Marcos Fink
Barbarina Giulia Della Peruta
Due giovani Kamilla Karginova
Fabiana Polli
Orchestra di Padova e del Veneto
Coro del Friuli Venezia Giulia
maestro del Coro Cristiano Dell’Oste
luci Claudio Schmid
maestro al fortepiano Silvano Zabeo
assistente alla regia e scenografia Filippo Tadolini
assistente ai costumi Stefano Nicolao
costumi Nicolao Atelier (Venezia)
scene L’Atelier di Elio
maestri collaboratori Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini” – Trieste,
Conservatorio di Musica “Jacopo Tomadini” – Udine
produzione Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine
prima nazionale
Prima delle tre opere italiane scritte in collaborazione con il librettista Lorenzo Da Ponte e rappresentate per la prima volta nel 1786 al Burgtheater di Vienna, Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart sono un capolavoro assoluto del Teatro musicale, la cui freschezza e vis comica stupiscono ancor oggi. Quattro gli atti che ruotano attorno alle trame del Conte d’Almaviva invaghito della bella Susanna, cameriera della Contessa, sulla quale vorrebbe imporre lo ius primae noctis. Nell’opera è riconoscibile la metafora delle diverse fasi dell’amore: quello ancora acerbo fra Cherubino e Barbarina, quello che andrà presto a coronarsi fra Susanna e Figaro, quello logorato e ormai privo di passione fra il Conte e la Contessa, quello maturo fra Marcellina e Don Bartolo. Ma non manca una certa ironia nei confronti della nobiltà che di lì a poco sarebbe stata travolta dalla Rivoluzione francese. Passione, eventi drammatici e comici e, su tutto, l’inesauribile genio mozartiano ci restituiscono un’opera splendente, per la prima volta in scena al Giovanni da Udine in un nuovo allestimento prodotto dalla stessa Fondazione e con un sorprendente cast di livello internazionale.
Prevendita
da martedì 7 dicembre 2021