
L'ARTE DELLA COMMEDIA
giovedì 6 marzo 2014·h 20.45
scene e luci di Michelangelo Campanale costumi di G.d.F. Studio direzione tecnica di Nicola Cambione e Giuseppe Moschetta regia di Michele Sinisi |
|
Campese, capocomico di una compagnia di guitti, si reca da De Caro, prefetto di un capoluogo di provincia e gli
espone i problemi della compagnia. I due discutono sulla crisi del teatro, sul ruolo dell'attore, sui repertori e infine sul rapporto tra finzione e realtà, manifestando profonde divergenze. Campese invita il prefetto al suo spettacolo, sperando che la presenza di un'autorità possa invogliare la gente ad andare a teatro; De Caro rifiuta e lo congeda bruscamente. Campese, però, si appropria di una lista di persone che devono essere ricevute e lancia una sfida: sarà in grado De Caro di distinguere fra le persone reali e i suoi attori travestiti? Dice il regista di questa edizione, Michele Sinisi: “Credo che ciascuno di noi nella propria vita prima o poi incontra il proprio Prefetto. Una o più volte purtroppo ci capita di vestire i panni di Campese nonostante la stanchezza e gli schiaffi ricevuti. Con molta dignità però mettiamo la giacca, facciamo il nodo alla cravatta e andiamo di primo mattino a parlare di noi, colla speranza che il Prefetto ci stringa la mano e dica: sì. Ahimè non
di rado però il Prefetto, comunque essere umano pure lui, risponde al nostro desiderio di ascolto con lo scherno o ancora più cinicamente con l’indifferenza”.
Gli appuntamenti “Grandi temi” e la rassegna teatrale “Giovani Compagnie e Autori classici” sono realizzate con il sostegno di ROTARY CLUB DI UDINE - DISTRETTO 2060 ITALIA.