Enrico IV
Prosa martedì 15 marzo 2022 ore 20:45
Prosa mercoledì 16 marzo 2022 ore 20:45
Prosa giovedì 17 marzo 2022 ore 19:30
ENRICO IV

ENRICO IV

di Luigi Pirandello

adattamento e regia Luca De Fusco

con Eros Pagni

 e con (in o.a.) Alessandro Balletta, Anita Bartolucci, Gennaro Di Biase, Matteo Micheli, Alessandra Pacifico Griffini, Valerio Santoro, Paolo Serra


scene e costumi Marta Crisolini Malatesta

luci Gigi Saccomandi

musiche a cura di Gianni Garrera

aiuto regia Lucia Rocco


coproduzione La Pirandelliana, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia


«Enrico IV è uno dei personaggi che aspetta la maturità di un grande attore. Il testo non è forse perfetto come altri capolavori di Pirandello ma il personaggio è entrato subito nella storia del teatro: un uomo che è caduto da cavallo durante una festa in maschera e si è risvegliato convinto di essere Enrico IV, il personaggio storico che stava interpretando, è una grande metafora. Con la sua figura ci fa riflettere sul grande tema della follia ma anche sulla finzione e sul teatro stesso». Così Luca de Fusco parla della sua nuova regia che vede protagonista uno dei massimi attori italiani, Eros Pagni, considerato tra le voci più affascinanti e  profonde del teatro italiano. Un sodalizio artistico che ci ha permesso di assistere a messinscene di rara profondità e bellezza, ultima in ordine di tempo la Tempesta shakespeariana, e che saprà certamente sorprenderci anche questa volta. «Più ho studiato Enrico, più ho pensato a Prospero – spiega il regista –. Entrambi i personaggi sono arroccati (uno in un’isola, l’altro in un castello), sembrano completamente estranei al loro tempo, vivono un’assoluta solitudine, entrambi sono creduti pazzi, entrambi hanno con le persone che li circondano un rapporto flebile, intermittente, che può far dubitare al regista della stessa reale esistenza di ogni personaggio, salvo quello del protagonista. In senso tecnico mi sento di aggiungere che sia Prospero che Enrico sono tra i migliori personaggi di due drammaturghi geniali». Illuminato pioniere della contaminazione artistica, De Fusco porta in scena un grande classico della commedia pirandelliana a 100 anni dalla sua prima rappresentazione.

 

Prevendita

da martedì 11 gennaio 2022

Gallery

biglietti

biglietteria

tel. 0432-248418
arrow