

DON GIOVANNI
dramma giocoso in due atti KV 527
libretto di Lorenzo Da Ponte
musica di Wolfgang Amadeus Mozart
maestro concertatore e direttore Marco Feruglio
musicisti in scena Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani
nuovo allestimento Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine,
Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
con la collaborazione di Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini” - Udine
Istituto Statale di Istruzione Superiore “Arturo Malignani” - Udine
Orchestra, Coro e Tecnici della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
coproduzione Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine - Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Dopo il successo de Le nozze di Figaro, una nuova produzione lirica del Teatro Nuovo Giovanni da Udine vedrà la luce nella Stagione 2022/23: Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart, secondo titolo della Trilogia scritta dal genio di Salisburgo assieme al poeta Lorenzo Da Ponte.
Composto nel 1787, questo dramma giocoso infonde inedito vigore e straordinaria attualità a uno dei grandi miti dell’Occidente, la figura dell’impenitente seduttore pronto a sfidare le potenze celesti che ispirò fra gli altri, nel corso dei secoli, Tirso de Molina, Molière, Carlo Goldoni e il compositore italiano Giuseppe Gazzaniga.
La straordinaria caratterizzazione psicologica dei personaggi e l’intrecciarsi di toni ora drammatici ora comici capaci di suscitare sentimenti contrastanti – dall’ilarità all’orrore, dalla pietà fino all’angoscia – ne fanno un’opera unica nel suo genere.
Il nuovo allestimento del Don Giovanni che potremo apprezzare nel nostro teatro,
il cui cast artistico sarà rivelato a breve, sarà realizzato in coproduzione con la Fondazione
Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, con l’orchestra, il coro e i tecnici del teatro triestino e la
collaborazione dell’emergente orchestra giovanile I Filarmonici Friulani.
Biglietti in prevendita da mercoledì 1 febbraio 2023